TRENTINO WAY
IL GIRO DEL TRENTINO INCLUSIVO
31 agosto - 13 settembre 2025
Di che cosa si tratta
“Trentino Way - Il giro del Trentino inclusivo” è il nuovo viaggio a piedi, in bici, handbike, tricicli e tandem organizzato da Dolomiti Open e Sportfund fondazione italiana per lo sport Ets per richiamare l’attenzione delle persone sul tema dell’inclusione.
L’iniziativa è organizzata con il patrocinio di Fondazione Dolomiti UNESCO, Comitato Italiano Paralimpico - Comitato Provinciale Trento, TSM – Accademia della Montagna; in collaborazione con Apt Visit Paganella, Apt Madonna di Campiglio, l’Ecomuseo della Judicaria; Rete degli Ecomusei del Trentino; Sportlifee, G5M Mobility; con il sostegno tecnico di Montura.
Obiettivi principali e partecipazioni al cammino
Il cammino si propone di coinvolgere in particolare le realtà del Terzo Settore che promuovono iniziative inclusive in favore delle persone con disabilità, al fine di testimoniare l’importanza dei valori dell’inclusione, motore di una società nella quale le abilità di ognuno diventano una ricchezza di tutti.
Valori, questi, che trovano espressione anche nella frequentazione dell’ambiente naturale attraverso un approccio a passo lento, rispettoso della natura, aperto agli altri. A percorrere tutto il tragitto in qualità di “ambasciatore” dell’iniziativa sarà il socio e viaggiatore di Dolomiti Open Rosario Fichera, al quale si uniranno, in varie tratte del percorso, in forma libera e volontaria, persone con disabilità accompagnate dai referenti delle loro rispettive associazioni di appartenenza, oltre a rappresentanti di enti ed associazioni di volontariato e appassionati di montagna, tra i quali il viaggiatore ed esploratore Yanez Borella, il viaggiatore in tandem Marco Calzà.
Ad oggi, oltre agli enti sostenitori e patrocinatori del progetto, si uniranno in alcuni tratti del cammino: , le Cooperative sociali Gsh, Grazie alla Vita, Incontra, Abilnova, CS4, la Fondazione Trentina per l’Autismo-Casa Sebastiano, le associazioni Anffas, Liberamente Insieme Anffas, SportAbili, le Associazioni Italiane Afasici–Regione Sardegna, Cts Onlus (Centro trentino di solidarietà); oltre a realtà come Unpli Trentino (Federazione trentina Pro Loco), la Rete Ecomusei del Trentino, gli Ecomusei della Judicaria, Argentario, sull’Acqua di Levico Terme, Vanoi, Val Meledrio, le associazioni Trekking Italia, Accompagnatori di media montagna del Trentino. Fiemme, Fassa sport inclusivo (l’elenco è in continuo aggiornamento).
Parteciperanno a vario titolo al viaggio anche il Parco Naturale Adamello Brenta, la rivista “Oltre gli Ostacoli”, le Apt e i Comuni dei territori attraversati, tra questi ultimi, quelli di Molveno, Fai della Paganella, Contà, Dimaro Folgarida, Torcegno
Quando, le regioni attraversate e i km totali
Il viaggio si svolgerà dal 31 agosto al 13 settembre 2025 (fatte salve possibili variazioni del programma in relazione alle condizioni meteo).
Durante il viaggio a piedi, in bici, handbike e tandem, si attraverseranno i seguenti territori del Trentino: l’Altopiano della Paganella; Val di Non; Val di Sole; Val Rendena; Valli Giudicarie; Valli Alto Garda e Ledro; Vallagarina; Altipiani Cimbri; Valsugana; Tesino e Primiero; Val di Fassa; Val di Fiemme; Val di Cembra; Trento; Val d’Adige; Piana Rotaliana.
Saranno percorsi in totale circa 500 km.
Il racconto
Il viaggio sarà raccontato sui social e saranno coinvolti media locali e nazionali.
Descrizione del percorso
Le tappe a piedi saranno percorse lungo sentieri SAT, ciclopedonali e cammini; quelle in bici lungo ciclabili e/o strade secondarie.
La partenza, dall’Altopiano della Paganella-Dolomiti di Brenta, è prevista da Molveno, Piazza della Chiesa, il 31 agosto, alle ore 9:00.
L’arrivo è previsto a Fai della Paganella, a Piazzetta Orme, in occasione del festival “Orme” 2025, il 13 settembre, alle ore 17:00 circa.
In totale sono previste 14 tappe, di cui 3 a piedi e 11 in bici. Alcune tappe in bici (come la prima e la seconda tappa del percorso, saranno precedute da una passeggiata a piedi inclusiva).
Il tracciato e il conseguente numero di tappe potrebbero subire variazioni rispetto a quanto programmato in relazione alle condizioni meteo che si andranno di volta in volta determinando e/o ad altri eventuali necessità che potrebbero insorgere durante il tragitto.
Informazioni sull’iniziativa
Le realtà associative e i singoli che condividono gli obiettivi dell’iniziativa potranno unirsi al promotore per percorre una o più tappe in forma libera e volontaria, senza che ciò comporti oneri e responsabilità a carico dell’organizzazione.
Per informazioni scrivere a: cammini@dolomiti-open.org
Ringraziamenti
Oltre gli enti patrocinatori e i partner dell’iniziativa sopra citati, si ringraziano per la preziosa collaborazione nell’organizzazione del viaggio: Yanez Borella, Cristina Zanghellini, Stefano Delugan, Renato Maurina, Ilaria Perusin, Filippo Frizzera, Lucia Perlot, Francesca Clementel, Stefania Giordani (elenco in aggiornamento).
Si ringrazia, inoltre, il preparatore atletico e dietista Alessandro Bonanno.